da Stea » lun 26 feb 2007, 14:15
io penso che a fini dello sviluppo della creatività, e quindi di una certa qual capacità di mantenersi giovani, i due metodi si equivalgano e quindi, se dovessi valutarli da questo punto di vista soltanto, li promuoverei in egual misura e giudicherei ottimi senza alcuna distinzione
dal punto di vista pratico però si delineano due situazioni ben differenti:
-la prima, di stampo orientale, sembra avere più uno scopo scenografico, con l'obiettivo di un'immagine bella, intrigante e accattivante, un po' sul genere arte marziale, ma che alle lunghe stancherebbe per la sua stessa originalità
-la seconda, di stampo occidentale, proietta la mia mente troppo inevibilmente verso la macchina, verso la distruzione dell'uomo ma c'è un ma: il meccanismo che vediamo nel filmato funge solo grazie alla presenza dell'uomo e mi porta a pensare che infondo sia quel connubio di praticità e funzionalità che, pur togliendo qualcosa al profilo scenografico, mi mette nelle mani un prodotto che non ha nulla da invidiare a quello citato nel punto precedente e credo il meccanismo stesso con il quale si opera, essendo dichiaratamente non scenografico e non originale, non inneschi nell'usufruitore quel collegamento "se lo faccio spesso mi stanco prima" dettabile invece da qualcosa di più pomposo ma che poi infondo non è nulla più che i soliti due gesti
Il diavolo fa le pentole, che io gli progetto e con l'acciaio che gli fornisco.
E' più difficile che un cammello passi per cruna di un ago, che riesca a passarci io.
Chris Benoit e Eddy Guerrero: leggende sempre.
There is no peace among the stars.